Adagiate alle pendici dell’Alpe di Siusi e immerse nello straordinario paesaggio delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, le quattro località dolomitiche Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar e Tires al Catinaccio ti offrono tutte le condizioni ideali per le tue vacanze estive in montagna. Queste località di villeggiatura sorgono a poca distanza tra loro e sono facilmente raggiungibili con le linee degli autobus pubblici.
Castelrotto
.jpg)
Castelrotto sorge a 1.050 sul livello del mare, è la località più grande dell’area dolomitica dell’Alpe di Siusi ed è annoverata tra i “Borghi più belli d’Italia”. Degne di nota sono le facciate dipinte dei palazzi del centro storico, dove botteghe e negozi invitano allo shopping. Il caratteristico campanile, con i suoi 82 metri d’altezza, svetta sui paesi circostanti. Castelrotto ospita anche il Museo dei costumi tradizionali e quello dedicato al gruppo musicale dei Kastelruther Spatzen.
Siusi allo Sciliar

Siusi allo Sciliar sorge ai piedi dello Sciliar, alto 2.500 metri, la montagna che ha ispirato tante leggende dolomitiche e a cui è dedicato il primo parco naturale istituito in Alto Adige: il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Trascorrere le vacanze a Siusi allo Sciliar significa vivere un’esperienza immersi nella natura, nella storia e nella leggenda. Un altro grande vantaggio che offre il paese è la comodità di poter raggiungere senza automobile il più esteso altopiano d’Europa: la stazione a valle della funivia che porta sull’Alpe di Siusi si trova proprio a Siusi allo Sciliar.
Fiè allo Sciliar

Anche d’estate il paese di Fiè allo Sciliar affascina con lo charme e la quiete che lo contraddistinguono. Caratterizzato da un meraviglioso panorama e situato non lontano dalla città di Bolzano, Fiè si è trasformato nel corso degli anni da paesino di villeggiatura estiva a rinomata località di cura. Da oltre un secolo Fiè allo Sciliar è sinonimo di vacanze e benessere a contatto con la natura ed è apprezzato per i suoi tradizionali bagni di fieno. Anche l’idilliaco lago di Fiè regala momenti di puro relax e d’estate invita a immergersi nelle sue fresche acque.
Tires al Catinaccio
.jpg)
Questo è il regno di Re Laurino e delle sue affascinanti montagne. Il paese di Tires al Catinaccio è la meta ideale per gli appassionati di escursionismo e di alpinismo. Numerosi sono i sentieri escursionistici e le vie alpinistiche che conducono fin sul Catinaccio, tra le Dolomiti e nell’incontaminata Val Ciamin: tra i diversi percorsi, dai più comodi e agevoli sentieri alle più impegnative vie d’alta quota, è facile trovare i più adatti ai propri gusti ed esigenze. Sono luoghi questi che regalano anche un’altra esperienza magica, quella del gioco di luce al tramonto sul Catinaccio: si chiama “enrosadira” e il posto migliore da cui osservarla è il lago di Wuhnleger, nelle cui acque si specchiano le pareti che si accendono di un rosa acceso al calare del sole.