Moena
Moena è la porta d’accesso alla Val di Fassa e sorge in una dolce conca, attorniata da alcuni dei gruppi montuosi più belli delle Dolomiti, tra cui il Catinaccio e il Latemar. Moena è uno dei paesi più densamente popolati della valle ed è nota anche come la “fata delle Dolomiti” per il fascino e la magia attribuiti a questa località nelle antiche leggende. A Moena hai l’opportunità di immergerti nella natura ma anche di passeggiare e fare shopping nelle graziose botteghe e negozi del centro.
Passo San Pellegrino

Il Passo San Pellegrino (1.918 metri) è un ampio valico alpino a metà strada tra Moena e Falcade. In inverno le sue piste sono animate da tanti sciatori ma anche in estate è una apprezzata meta. Grazie ai suoi moderni impianti di risalita, dal passo è possibile raggiungere con facilità le alte quote, da cui intraprendere magnifiche escursioni o pedalate nella natura alpina. Dal passo si dipartono anche tanti facili percorsi per emozionanti passeggiate adatte alle famiglie con bambini
Falcade

Falcade (1.100 metri) è un pittoresco paese nelle Dolomiti Bellunesi e sorge ai piedi delle spettacolari pareti rocciose del Focobon nella Valle del Biois. Si trova sul versante veneto del comprensorio escursionistico Alpe Lusia / San Pellegrino e presenta svariati itinerari che risalendo le montagne, i boschi e gli alpeggi conducono al rinomato altopiano di Falcade. Trascorrendo le vacanze estive a Falcade, hai l’opportunità di usufruire dei moderni impianti di risalita per raggiungere ed esplorare facilmente il suo paradiso naturalistico. Il territorio offre anche la possibilità di visitare musei e altri luoghi di interesse culturale.
Soraga di Fassa

In lingua ladina il nome Soraga richiama l’ubicazione della località che sorge proprio sopra il torrente Avisio: “sora l’èga” significa, infatti, “sopra l’acqua”. Soraga è uno degli abitati più antichi della Val di Fassa. Nel corso degli anni si è ampliato, modernizzato e abbellito, senza con ciò perdere mai le peculiarità della cultura ladina. Questa accogliente località è il posto giusto in cui trascorrere una vacanza di puro relax immersi nella natura.