Lo sci di fondo all’Alpe di Siusi
Gli 80 chilometri di piste da fondo dell’Alpe di Siusi si snodano a un’altitudine compresa tra i 1.800 e i 2.200 metri. Piste ampie, perfettamente battute, con canalette doppie o quadruple, si adattano a entrambi gli stili, classico e skating, a esperti e principianti. All’Alpe di Siusi tutti trovano un percorso adatto alle proprie capacità. È interessante ricordare che questo altopiano è molto in voga tra le migliori squadre di sci di fondo del mondo: l’aria più rarefatta a queste altezze offre le condizioni perfette per gli allenamenti in quota di questi professionisti degli sport di resistenza.
.jpg)
Escursioni sulla neve fresca
Il modo più bello per godere della natura incontaminata delle Dolomiti, delle vallate innevate con i piccoli paesi, della splendida vista sullo Sciliar, Sassolungo e Sassopiatto, è camminando. Si può scegliere di passeggiare a passo lento oppure di affrontare itinerari più impegnativi, dalle escursioni invernali alle camminate con le ciaspole. Una delle mete più amate dei dintorni da percorrere con le ciaspole è l’incontaminata Val Ciamin alle pendici del Catinaccio.
.jpg)
Al galoppo
Un’esperienza molto meno faticosa, ma altrettanto imperdibile, è una gita sulla slitta trainata dai cavalli nel paesaggio innevato. Avvolto in una calda coperta, cullato dal ritmo degli zoccoli e dal tintinnio della campanella appesa alle briglie degli Haflinger, potrai goderti tutta la magia dello straordinario scenario delle Dolomiti, con il Sassolungo, il Sassopiatto e lo Sciliar.
.jpg)
Una fantastica slittata
Il divertimento è assicurato sulle tante piste da slittino. Non importa che tu sia più o meno giovane, agli esordi o già esperto, in compagnia di amici o di familiari: la slitta porta sempre allegria e spensieratezza. Per raggiungere il punto di partenza della pista puoi salire a piedi oppure comodamente con gli impianti di risalita. Le slitte si possono noleggiare presso i rifugi, alle stazioni a valle o presso i noleggi sci. Un consiglio: una slittata con gli amici al chiaro di nulla è un’esperienza indimenticabile.
.jpg)
L’eleganza sul ghiaccio
In inverno, il laghetto di Fiè si trasforma in un’incantevole pista di pattinaggio naturale al cospetto del maestoso massiccio dello Sciliar. I pattinatori si muovono con eleganza sullo spesso strato di ghiaccio ed è bello osservare le piroette di chi pratica il pattinaggio artistico o semplicemente godersi la pace nel cuore del bosco. Per chi ama sfrecciare con i pattini sul ghiaccio, ci sono anche altre piste di pattinaggio in cui potersi cimentarsi: a Castelrotto, Siusi allo Sciliar e Tires al Catinaccio.
