Val Di Fiemme
Val Di Fiemme

OLTRE 30 ANNI DI ESPERIENZA NELLO SCI NORDICO
La Val di Fiemme è da sempre terra di sportivi e di grandi campioni. La prima Coppa del Mondo FIS si è svolta nel 1990 e ad oggi le gare internazionali organizzate in Val di Fiemme hanno superato quota 400.
1991, 2003 e 2013 sono le tre edizioni dei Campionati del Mondo FIS di Sci Nordico organizzati in Val di Fiemme, ai quali si aggiungono i Mondiali Junior & U23 Fiemme 2014 e quelli di Skiroll del 2015 e del 2021. La Val di Fiemme è stata grande protagonista nell’organizzazione delle Universiadi Invernali Trentino 2013, ospitando non solo le discipline nordiche (sci di fondo, salto speciale, combinata nordica), ma anche biathlon, pattinaggio di figura e hockey. Fin dalla prima edizione del 2006/2007, la Val di Fiemme è l’unica località ad essere sempre presente nel calendario del FIS Tour de Ski, il celebre evento a tappe della Coppa del Mondo FIS di Sci di Fondo.
Il coronamento di questa lunga carriera nello Sci Nordico è rappresentato dall’assegnazione delle Olimpiadi Invernali del 2026 alla candidatura di Milano-Cortina. La Val di Fiemme, con gli Stadi iridati del Fondo a Lago di Tesero e del Salto a Predazzo, sarà Host Venue per le discipline nordiche (Sci di Fondo, Combinata Nordica, Salto Speciale) oltre che per le Paralimpiadi di fondo e biathlon.
Un sogno che è diventato realtà per l’intera Comunità di Fiemme